L'Anker Hostel si trova nel cuore di Oslo, precisamente in Storgata 53H
Anche stamattina colazione al Narvesen, catena di chioschi molto popolare in Norvegia, specializzata in snack, bevande, riviste e altri articoli utili per chi è in movimento
Ore 10 - A bordo del tram n.12, destinazione il Parco di Vigeland
Parco di Vigeland (Vigelandsparken), una delle attrazioni più caratteristiche di Oslo
Il Bambino Arrabbiato (Sinnataggen): una statua di bronzo che raffigura un bambino in un momento di rabbia, molto amata dai visitatori
Il Monolito (Monolitten): una colonna alta 14 metri composta da 121 figure intrecciate
Una meravigliosa abitazione accanto al parco delle sculture
La Ruota della Vita (Livshjulet): un cerchio di figure che rappresenta il ciclo della vita
Situato all'interno del Frognerparken, il Vigelandsparken è il più grande parco di sculture al mondo creato da un singolo artista, Gustav Vigeland
Il parco ospita oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto, tutte progettate da Vigeland, che si occupò anche del design e della disposizione del parco stesso
Foto con il Monolito (Monolitten)
Il Frognerparken, noto anche come Parco Frogner, è il parco pubblico più grande di Oslo e una delle sue attrazioni più amate
Il parco è aperto tutto l'anno e l'ingresso è gratuito. È un luogo perfetto per passeggiare, ammirare l'arte e rilassarsi
Situato nel quartiere di Frogner, il parco copre circa 45 ettari e offre un mix perfetto di arte, natura e svago
Mi duole dirlo ma queste signore e i loro accompagnatori erano tutti italiani
Oltre all'arte, il Frognerparken è un luogo ideale per attività all'aperto come picnic, jogging e passeggiate
All'interno del Parco Frogner si trovano anche il Frognerbadet, una piscina all'aperto e il Frogner Manor, che ospita il Museo di Oslo
12:15 - Tornando in centro a bordo del tram
Area transennata all'interno della Fortezza di Akershus (Akershus Festning) dove c'erano degli eventi culturali
Uno dei musei all'interno della fortezza
Il plastico della Fortezza di Akershus come appariva nel 1904
La fortezza ospita eventi culturali e offre viste panoramiche spettacolari sul fiordo di Oslo
La fortezza è una delle principali attrazioni turistiche di Oslo. Al suo interno si trovano due musei: il Museo della Difesa Norvegese, che racconta la storia militare del paese, e il Museo della Resistenza Norvegese, dedicato alla resistenza durante l'occupazione nazista
La sua posizione strategica, su una collina che domina il porto, la rendeva un punto chiave per la difesa della città
Vista su Aker Brygge dalla Fortezza di Akershus
Vista panoramica sul fiordo di Oslo
Terrazza panoramica con vista sul mare
Percorso all'interno della Fortezza di Akershus
Akershus slottskirke (Chiesa del castello di Akershus), all'interno della Fortezza di Akershus, è una storica cappella medievale
Come ogni fortezza che si rispetti, non potevano mancare i cannoni
Un grande spazio verde nell'angolo est della fortezza
Nel corso dei secoli, la fortezza ha subito numerosi assedi, ma nessun nemico è mai riuscito a conquistarla in battaglia
Il posto più strano dove venire a prendere il sole, all'interno di una fortezza medievale
Alle mie spalle la Chiesa del castello di Akershus, la cui architettura ben conservata e il significato storico la rendono una meta interessante per chi visita la fortezza
Uscito dalla fortezza, riprendo il tram per tornare in centro
Linea 13 Ljabru, scendo alla prossima fermata: Bjørvika
La Biblioteca pubblica di Oslo, conosciuta anche come Deichman
Sono quasi più larghe le piste ciclabili che le corsie stradali
La Biblioteca pubblica di Oslo, è la principale della città e una delle più moderne d'Europa
Oltre a una vasta collezione di libri, offre spazi per cinema, laboratori multimediali, zone di gioco, lounge e persino un ristorante
Spazio bimbi
Fuori uno "scatolone" di vetro dentro è stupenda
La biblioteca è un luogo di incontro culturale e sociale, con un'architettura innovativa progettata da Lund Hagem e Atelier Oslo
La biblioteca è famosa per la sua apertura e il design che invita i visitatori a esplorare ogni angolo dell'edificio
Anche il panorama non è niente male
I diversi spazi della biblioteca arredati con stili diversi
Molto gettonata anche per lavorare-studiare al computer
Oltre a una vasta collezione di libri, offre spazi per cinema, laboratori multimediali, zone di gioco, lounge e persino un ristorante
Anche da questo lato c'è una bella vista
La sua nuova sede a Bjørvika, inaugurata nel 2020, rappresenta un'interpretazione moderna dello spazio bibliotecario, progettata per essere un luogo di incontro e apprendimento
Accanto alla biblioteca troviamo il Teatro dell'Opera
Essendo vicinissima alla stazione, qualcuno (io compreso) viene ad ammazzare il tempo in attesa del treno
Sculture in legno potrebbero essere parte di esposizioni temporanee o elementi decorativi che arricchiscono l'ambiente
Ho voluto testare personalmente queste poltrone che sembravano molto invitanti
Il bar della biblioteca
Uno spazio particolarmente amato dai bambini
Ovviamente ci sono anche i libri...
Oslo è una città fantastica per andare in bicicletta, con numerosi percorsi ciclabili che collegano la vivace vita urbana alla natura circostante
Questa nuova sede della biblioteca Deichman è stata inaugurata solamente nel 2020 ma la sua affascinante storia risale al XVIII secolo
L'Opera House di Oslo, conosciuta come Teatro dell'Opera di Oslo, è un'icona architettonica e culturale della Norvegia
Tre perle di Oslo in fila una accanto all'altra: biblioteca, Opera House e Munch Museum
Museo Munch, accanto al Teatro dell'Opera di Oslo
La calda giornata agostana ha portato molta gente in spiaggia
Inaugurato nell'ottobre del 2021, intorno al museo però i lavori erano lontani dall'essere completati
Clarion Hotel Oslo
In mezzo a tutta questa modernità architettonica, una bellissima auto d'epoca
Ore 18 - Manca mezz'ora per il mio treno e mi sono avvicina alla stazione
Lillehammer è famosa per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 1994, un evento che ha messo questa pittoresca città norvegese sotto i riflettori internazionali ed io me la ricordo perfettamente
Sul treno in direzione aeroporto
Dopo 25 minuti di viaggio, eccoci all'Oslo lufthavn
Principale aeroporto della Norvegia, l'Oslo lufthavn è situato a Gardermoen, a circa 50 chilometri a nord di Oslo
Ogni volta che mi trovo a guardare un tabellone dei voli, la mia mente inizia a fantasticare
L'immancabile corner dei dolciumi di cui a queste latitudini sono ghiottissimi
Il nostro gate è in fondo al lungo corridoio
Artigianato locale
Tramonto norvegese
Dopo un'ora di ritardo, finalmente la situazione sembra essersi sbloccata
Aeroporto di Cracovia
Una famigliola accampata sui divanetti dell'aeroporto
Oltre al ritardo dell'aereo, ho pure dovuto aspettare quasi un'ora per l'autobus e sto per raggiungere l'ostello quando sono quasi le 2. Inutile dire che in giro ci sono solo io in questo giovedì notte