Bancarelle nella Piazza del Mercato (Rynek Główny)
Formaggio dai monti Tatra
Beh Beh... niente male questa capretta di legno
Oscypek, formaggio affumicato a base di latte di pecora intero
Sarà scozzese questo signore in gonnella?
Le tradizionali carrozze coni cavalli della piazza del Mercato
Mezzogiorno di fuoco con 30 gradi all'ombra
Negozi all'interno del Mercato dei Tessuti (Sukiennice), l'edificio storico edificio che si trova al centro della piazza
Ulica Grodzka, il Corso principale di Cracovia e la via più affollata
Uno dei cambiavalute più vantaggioso in città: 100 euro = 433,56 złoty
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Kościół Rzymskokatolicki pw. Świętych Apostołów Piotra i Pawła)
Plac św.Marii Magdaleny con la statua del gesuita polacco Piotr Skarga
Chiesa di San Pietro e San Paolo
Chiesa di San Pietro e San Paolo
Il Castello Reale del Wawel è stato la residenza dei re di Polonia per secoli ed è ora uno dei principali musei d'arte del paese
Plac Nowy, nota anche come "Nuova Piazza", si trova nel quartiere Kazimierz
La coda chilometrica per gli zapiekanki, una sorta di street food polacco, molto amato e popolare: baguette tagliate a metà, tostate e condite con vari ingredienti
Omertà, Coca e Ciuri Ciuri. Probabilmente qualche cervello in fuga dalla Sicilia
Sinagoga di Isacco (Synagoga Izaaka Jakubowicza), sinagoga ebraica ortodossa situata nel quartiere storico di Kazimierz
Sarà che ero affamato ma queste penne con pezzi di pollo del ristorante Fabryka Pizzy erano squisite
Sinagoga Alta, conosciuta anche come Sinagoga Wysoka, è una sinagoga ebraica ortodossa situata nel quartiere Kazimierz. È chiamata "Alta" perché la sala di preghiera si trova al piano superiore dell'edificio, rendendola la sinagoga più alta di Cracovia
Questo murale in bianco e nero si trova al numero 3 di Bawol Square. È stato creato dal gruppo israeliano Broken Fingaz per il 24° Festival della Cultura Ebraica per onorare la memoria della famiglia Bosak, che ha vissuto in questa zona fino alla creazione del ghetto di Cracovia nel 1941
Il "Bosak Building" è diventato un simbolo della storia e delle sofferenze della comunità ebraica di Cracovia durante l'occupazione nazista
La Vecchia Sinagoga, conosciuta anche come Stara Synagoga, è la più antica sinagoga di Cracovia e dell'intera Polonia. Situata nel quartiere storico di Kazimierz, fu costruita nel XV secolo dagli ebrei giunti a Cracovia
Sinagoga Remuh, la più piccola delle sette sinagoghe di Cracovia, dalle quali si è distinta nei secoli in virtù di un arredamento decisamente più modesto
Ristorante, libreria e agenzia turistica nel quartiere Kazimierz
Sinagoga Remuh
La sinagoga Remuh è ancora attiva e viene utilizzata per il culto
Giovani distrutte dalla stanchezza e dal caldo
Il Cimitero Remuh, fondato nel 1535, è uno dei più antichi cimiteri ebraici della città. Si trova accanto alla Sinagoga Remuh e prende il nome dal rabbino Moses Isserles, noto anche come Remuh, che vi è sepolto
Sinagoga Tempel. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu danneggiata dai nazisti che la utilizzarono come magazzino per le munizioni. Dopo la guerra è stata restaurata e riaperta al culto
Galeria LueLue, affascinante galleria conosciuta per la sua collezione di immagini vintage e design grafici contemporanei
Memoriale della Strage di Katyn, dedicato alle vittime del massacro avvenuto nel 1940. Durante questo tragico evento, circa 22.000 ufficiali, politici, intellettuali e altri membri dell'élite polacca furono giustiziati dall'NKVD sovietico
Si cerca un po' di refrigerio all'ombra del castello del Wawel
Ingresso del Castello di Wawel con la statua equestre dell'eroe nazionale polacco Tadeusz Kościuszko
Torre dell'Orologio della Cattedrale del Wawel (Wieża Zegarowa Katedry Wawelskiej), una delle torri più iconiche della cattedrale
Monumento a Giovanni Paolo II (Pomnik św. Jana Pawła ll)
Cattedrale del Wawel, conosciuta anche come la Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao, è uno dei luoghi più importanti della Polonia, sia dal punto di vista storico che religioso
Wawel Royal Castle. Exhibition Center - Conference (Zamek Królewski na Wawelu. Centrum Wystawowo-Konferencyjne)
Cattedrale del Wawel (Katedra Wawelska)
Castello del Wawel
Tanto verde intorno al castello e più in là il fiume Vistola, noto in polacco come Wisła, il fiume più lungo della Polonia
Moltitudine di turisti e locali nei pressi del castello
Giovani al riparo da caldo, particolarmente intenso quel giorno
Statua del Drago del Wawel, noto anche come Smok Wawelski, una figura leggendaria della mitologia polacca
La foto col drago era particolarmente ambita dai bambini
Ore 18:45 - Tornato al Nawojka Hotele Studenckie
Quasi arrivato nella Piazza del Mercato, che si vede in fondo
Basilica di Santa Maria, uno degli edifici religiosi più iconici e visitati della città
Il Sukiennice, noto anche come Mercato dei Tessuti, situato al centro della Piazza del Mercato (Rynek Główny),
Le scenografiche carrozze per turisti, illuminate da una moltitudine di led
Monumento di Grunwald, noto anche come Pomnik Grunwaldzki, è un monumento equestre situato in Piazza Matejko. Eretto nel 1910 per commemorare il 500° anniversario della Battaglia di Grunwald del 1410
Barbacane di Cracovia, una fortificazione medievale situata vicino alla Porta di San Floriano
Centro commerciale in Plac Jana Nowaka-Jeziorańskiego, piazza sulla quale c'è anche la stazione ferroviaria
Monumento a Ryszard Kukliński, colonnello dell'esercito polacco che durante la Guerra Fredda iniziò a collaborare con i servizi segreti statunitensi, rivelando piani segreti del Patto di Varsavia alla CIA